Impiegati
Stabilimento produttivo di oltre 15.000 m²
35.000.000€ di turnover nel 2021
+15% Di crescita annuale
2.000.000 Maschi prodotti all’anno
9.000 Creatori prodotti all’anno
La storia
Grazie ad un’esperienza di quasi 80 anni nell’industria degli utensili da taglio di alta precisione, Vergnano è tra i leader mondiali nella produzione di maschi filettatori, creatori, frese e filiere. Alla professionalità e all’importante know-how maturato nel tempo, Vergnano ha saputo unire uno spirito innovativo e dinamico, diventando così un’azienda capace di garantire qualità e affidabilità, ma anche sviluppo e flessibilità.
Progettazione e produzione si incontrano
Punti di forza
Un’azienda a conduzione familiare
Vergnano ha sede in Italia – il suo stabilimento produttivo si trova a Chieri (TO) – ma guarda anche al mercato estero operando in oltre 30 paesi nel mondo.
Vergnano è un’azienda a conduzione familiare, estranea alle dinamiche del profitto a ogni costo. Ciò permette catene decisionali corte, tempi di reazione rapidi, flessibilità e disponibilità in caso di richieste specifiche o modifiche in corso d’opera. Inoltre, la gestione a controllo familiare consente a Vergnano di concentrarsi sui bisogni dei clienti, proponendo soluzioni precise e mirate.
Network
Offerta
Vergnano produce maschi, creatori, frese, frese a filettare, punte, maschiatori e filiere, offrendo così una gamma completa di soluzioni per la maschiatura, dentatura e fresatura di precisione, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti. I maschi sono la linea di punta, disponibile come utensili standard (60% della produzione ) e utensili speciali (40% della produzione).
Per completare l’offerta, Vergnano ha dato vita a Vebro, specializzata nella produzione di brocce e parte del Gruppo da più di 50 anni.
Ricerca e sviluppo
Vergnano investe circa il 10-15% del fatturato annuo in nuove tecnologie. Questa ricerca di soluzioni innovative, unita ai rigorosi e continui controlli su processi e prodotti, consente di mantenere altissimi livelli di qualità. E proprio grazie a questi elevati standard di efficienza, l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 9001.
Per Vergnano, investire nella ricerca significa costante ottimizzazione dei processi produttivi e uso di materiali sempre più performanti. Lo dimostrano lo sviluppo – nato in collaborazione con Oerlikon Balzers – di nuovi rivestimenti per la maschiatura e l’impiego di materiali innovativi, possibile grazie al trattamento termico interno all’azienda.
Scopri di piùControllo qualità
Investimenti tecnologici
Foto: Forno Oerlikon Balzers® per il rivestimento PVD
Mercato
Alcune tra le più importanti aziende internazionali, protagoniste dei settori in cui opera Vergnano, hanno scelto come fornitore l’azienda chierese. Questo gesto di fiducia sottolinea come la professionalità, la competenza e l’esperienza di Vergnano l’abbiano resa garanzia di qualità ed efficienza.
Vergnano propone soluzioni per i settori Fasteners, Energia, Meccanica Generale, Elettrico, Aerospaziale e soprattutto per il comparto Automotive, alle cui richieste l’azienda risponde con prodotti specifici e innovativi.
Panoramica settoriProduzione
Dalla barra d’acciaio, fino al processo di rivestimento PVD dell’utensile finito, ogni fase di lavorazione avviene all’interno dello stabilimento produttivo di Vergnano. E ciò è reso possibile grazie alle grandissime competenze aziendali, ai costanti investimenti in nuove tecnologie e ai severi controlli di qualità effettuati con cura e costanza.
Collaudo maschio prima della spedizione
Produzione
Produzione, poi, significa parco macchine e Vergnano sta al passo con la tecnologia, rinnovandolo continuamente. Le macchine utensili di Vergnano, infatti, sono di ultima generazione, basti pensare ai forni rivestimento con tecnologia HiPiMs, alle rettifiche ad alta precisione o ai torni per la lavorazione “all-in-one” che abbatte notevolmente i tempi di consegna.
Produzione vuol dire anche personale e quello di Vergnano è specializzato e altamente qualificato. Un esempio è il servizio di riaffilatura e recoating dei creatori che il team aziendale esegue, lavorando l’utensile fino a renderlo pari al nuovo.
Scopri di piùCerca in tutto il sito, nei prodotti o nelle informazioni tecniche.