Informazioni tecniche

Risoluzione dei problemi in maschiatura

La maschiatura è un’operazione complessa, generalmente eseguita tra le ultime lavorazioni meccaniche, il cui esito può quindi compromettere l’intero pezzo lavorato. Numerosi sono i fattori che influenzano la riuscita dell’operazione, quali i parametri di taglio, quelli di foratura, la lubrificazione, lo stato della macchina. La scelta dell’utensile appropriato gioca un ruolo fondamentale. I principali problemi che si possono riscontrare durante la maschiatura, con una breve descrizione delle cause e delle possibili risoluzioni, sono riassunti nella tabella sottostante.

Filettature scheggiate
  • Scegliere un maschio idoneo, con angolo di taglio più basso o imbocco più lungo.
  • Ridurre la velocità di taglio.
  • Controllare che il diametro di pre-foro non sia inferiore a quello consigliato.
  • Controllare la corretta centratura del maschio rispetto al pre-foro e l’errore di concentricità del
  • maschio sul madrino.
  • Per fori ciechi profondi (≥ 2,5xD) utilizzare un maschio rastremato.
Usura precoce del maschio
  • Migliorare la qualità (emulsione più ricca, olio intero) e la quantità (maggiore pressione) della lubrificazione.
  • Utilizzare un maschio idoneo, con spoglie più elevate o imbocco più lungo ove possibile.
  • Scegliere un rivestimento appropriato all’applicazione.
  • Utilizzare i parametri di taglio consigliati per il materiale da lavorare.
Scarsa evacuazione del truciolo dalle scanalature
  • Impiegare un maschio con elica ridotta.
  • Scegliere un maschio idoneo per l’applicazione con angolo di taglio e spoglia
  • adeguata per il tipo di materiale.
  • Utilizzare maschio con tagliente affilato (maschio non rivestito o vaporizzato).
Filettatura con grado di finitura scadente
  • Verificare lo stato di usura del maschio, quindi riaffilarlo o sostituirlo.
  • Migliorare o aumentare la lubrificazione.
  • Scegliere un maschio idoneo per l’applicazione con angolo di taglio e spoglia
  • adeguata per il tipo di materiale.
  • Utilizzare i parametri di taglio consigliati per il materiale da lavorare.
Tagliente di riporto
  • Scegliere un maschio idoneo con angolo di taglio più basso e/o spoglie più alte.
  • Scegliere un rivestimento appropriato all’applicazione.
  • Aumentare velocità di taglio.
  • Migliorare o aumentare la lubrificazione.
  • teriale da lavorare.
Incollamento
  • Scegliere un maschio idoneo con angolo di taglio più basso e/o spoglie più alte.
  • Scegliere un rivestimento appropriato all’applicazione.
  • Aumentare velocità di taglio.
  • Migliorare o aumentare la lubrificazione.
Craterizzazione
  • Scegliere un maschio idoneo, con materiale di base in metallurgia delle polveri (HSSE-PM).
  • Utilizzare un maschio rivestito.
  • Migliorare o aumentare la lubrificazione.
Rottura del maschio
  • Verificare il diametro di pre-foro.
  • Verificare il corretto allineamento assiale fra maschio e foro.
  • Ridurre la velocità di taglio.
  • Per fori ciechi, verificare che la profondità di filettatura non superi quella di foratura.
  • Utilizzare un maschiatore provvisto di bussola con frizione.
  • Utilizzare un maschiatore con compensazione.
Filettatura maggiorata
  • Verificare che la tolleranza del maschio corrisponda alla tolleranza richiesta sul pezzo.
  • Scegliere un maschio idoneo all’applicazione (angolo di taglio e spoglie consoni al materiale da
  • lavorare).
  • Ridurre l’avanzamento rispetto al valore teorico (giri x passo) o utilizzare un mandrino senza
  • compensazione (rigido o micro-compensato).
  • Ridurre la velocità di taglio.
  • Verificare il corretto allineamento tra maschio e foro e che il pezzo sia bloccato correttamente.
  • Eliminare l’eventuale presenza di trucioli nelle scanalature.
Filettatura minorata
  • Controllare che il diametro di pre-foro non sia inferiore a quello consigliato.
  • Verificare che la tolleranza del maschio corrisponda alla tolleranza richiesta sul pezzo.
  • Utilizzare un maschio rivestito per evitare fenomeni di incollamento.
  • Con maschi a rullare, optare per un maggiore diametro di pre-foro.
  • Verificare lo stato di usura del maschio, quindi riaffilarlo o sostituirlo.
  • Scegliere un maschio idoneo (angolo di taglio e spoglia maggiore).
  • Utilizzare maschiatore rigido e micro-compensato.
  • Migliorare o aumentare la lubrificazione.
Potenza eccessiva sul mandrino
  • Su materiali ad alta resistenza, optare per un maggiore diametro di pre-foro.
  • Verificare lo stato di usura del maschio, quindi riaffilarlo o sostituirlo.
  • Scegliere un maschio idoneo (angolo di taglio e spoglia maggiore).
  • Migliorare o aumentare la lubrificazione.

Altre info

Contattaci se non hai trovato le informazioni che cercavi, il nostro ufficio tecnico ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Contattaci

Cerca nel sito

Cerca in tutto il sito, nei prodotti o nelle informazioni tecniche.