Informazioni tecniche

Tolleranze maschi

Campi di tolleranza maschi ad asportazione

Cutting Tap Tolerance Range

H, G: Madreviti, posizione della tolleranza.

Campi di tolleranza maschi a rullare

Forming Tap Tolerance Range

H, G: Madreviti, posizione della tolleranza.

L’accoppiamento standard di una filettatura è quello corrispondente alla classe ISO 2, 6H. Per accoppiamenti più precisi, senza gioco sui fianchi del filetto, deve essere scelto l’accoppiamento di classe ISO 1, 4H. Le tolleranze di classe superiore, ISO 3, sono utilizzate nel caso di accoppiamenti grossolani, con grande gioco, spesso richiesti per ricoprimenti successivi.

Tra le classi 6H e 6G, così come tra le classi 6G e 7G, i costruttori realizzano maschi con tolleranze intermedie, chiamate per convenzione 6HX e 6GX. Sono utilizzate per maschi che lavorano materiali abrasivi, quali ghisa o leghe di alluminio – silicio, per aumentarne la durata. Un’altra importante applicazione è quella dei maschi a rullare, che realizzano la filettatura richiesta per deformazione plastica del materiale, anziché per asportazione. In questo caso, per ottenere una filettatura per esempio in classe 6H occorre impiegare un maschio con tolleranza 6HX.

Le tolleranze sopra descritte sono raccolte nella norma europea EN 22857.

Altre info

Contattaci se non hai trovato le informazioni che cercavi, il nostro ufficio tecnico ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Contattaci

Cerca nel sito

Cerca in tutto il sito, nei prodotti o nelle informazioni tecniche.